************************
I DISTRETTI DI ECONOMIA SOLIDALE
Cos''è un Distretto?
E'' il tentativo, a livello locale, di mettere in collegamento produttori, consumatori e distributori per creare delle relazioni durevoli e poter definire insieme bisogni e risorse essenziali di un determinato territorio. Un''idea fondamentale è che solo la dimensione relazionale può dare vero valore e mettere nella giusta prospettiva lo scambio di cose e soprattutto delle merci: riportare lo scambio dei beni a una dimensione relazionale rende possibile uno scambio che va al di là del commercio di valori economici. E'' bello poter pensare che lo scambio relazionale possa essere il vero motore anche dello scambio economico (anch''esso sicuramente indispensabile per la vita di un territorio, di una popolazione)
Ci sono tre elementi che caratterizzano un distretto di economia solidale:
1. La valorizzazione della dimensione locale: si può partire dal censimento di persone e gruppi potenzialmente interessati e mettendo in collegamento le realtà che già lavorano con l''orizzonte di un''economia solidale.
2. Il rispetto dell''ambiente: la sostenibilità ecologica non è mai abbastanza, è esperienza comune che fatto un passo, anche soddisfacente, in questa direzione, subito un altro appare possibile e alla nostra portata
3. La giustizia sociale: una cosa fondamentale per dare sostanza e futuro a tutti i ragionamenti teorici è che non si può prescindere dalla partecipazione attiva di tutti gli attori, affinchè tutti possano ricevere e restituire
Lascia un commento