Incontro del 06/09/2006

Mercoledì sera 6 settembre 2006, ci siamo trovati a casa di Chiara e Marco per la ripresa delle attività del gruppo dopo la pausa estiva. Presenti: Nicola, Pigi, Mara, Claudia, Marco e Chiara, Nicola Pell. 
 
All'inizio sono presenti anche quattro amici di Villa del Conte (PD), soci di un'associazione di promozione sociale del loro comune, che stanno valutando la possibilità di estendere le loro attività anche a quella del GAS. Abbiamo fatto una bella chiachhierata, nella quale abbiamo cercato di fornire loro informazioni e riferimenti per iniziare con questa attività.
 
Il resto della serata è dedicato a organizzare la nostra presenza alla festa delle associazioni prevista per domenica 17 settembre (presso gli spazi dell'AISM, a Villaguattera). Alla manifestazione  hanno aderito ben 36 associazioni, molte delle quali durante la giornata proporranno attività, incontri, laboratori (come anche noi).
 
Come di consueto, allestiremo un banchetto negli spazi esterni. Pigi che non potrà esserci, farà avere a Marco l'ombrellone e magari anche un furgone sul quale trasportare ombrellone e tavolo (oltre a un paio di sedie). Non siamo riusciti a recuperare lo striscione degli anni scorsi: Claudia si offre di ri-farne un altro e si occuperà anche di stampare alcune copie della newsletter di Criticamente… Ognuno porti anche qualche libro significativo da esporre (non da vendere). Nicola si occupa di portare i volantini pieghevoli e un pc portatile sul quale faremo girare una presentazione in PPT sul consumo critico. Marco porterà anche una prolunga elettrica. Pigi ci presta uno stereo  lettore CD che pompi un po' di musica etnica: il CD lo porta Nicola Pell. 
 
Per quanto riguarda il laboratorio, il nostro spazio è dalle 11,30 alle 12,30. Il tema riguarda l'acqua. Lo spazio sarà così gestito: presentazione del gruppo (a cura Nicola F. o Marco V.), introduzione al tema dell'acqua con la proiezione di un video (che deve procurare Nicola Pell.), proiezione di una presentazione PPT (a cura Mara e/0 Matteo),  discussione di un caso reale parlando di ETRA (si può riprendere l'articolo di Nicola, vedi http://www.criticamente.it/Article2536.html), infine si presenta l'alternativa concreta all'acqua in bottiglia (i filtri che usiamo noi, Nicola porta il suo da casa).
 
Per quanto riguarda la presenza, si raccomanda a tutti un minimo di partecipazione (non fa maimale), anhce perchè il programma della giornata quest'anno è veramente molto bello!!!
 
Al termine dell'incontro, Nicola Pell. ci ricorda che con Angela e i bambini partiranno per l'Ecuador il 25 ottobre  prossimo… il 13 ottobre ci sarà la veglia missionaria di invio e il 15 ottobre (domenica) ci sarà un pranzo "comunitario" di saluto nel patronato di Villaguattera, cui siamo tutti invitati!!!  
 
Ci troviamo sabato 16 pomeriggio per fare il check degli oggetti e materiali necessari per la nostra presenza alla festa del 17. 
 
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *