Incontro 15 ottobre 2005

L''inconro si è svolto di sabato pomeriggio, a casa di Chiara e Marco. Presenti: Nicola e Rita, Angela, Matteo, Nicolò e Elena, Mara, Marco e Chiara, Chiara Cavagna, Claudia, Serena, Paolo, Deborah. ', 'All''ordine del giorno programmare le attività per i prossimi mesi.

In questa occasione, abbiamo sperimentato l''incontro di sabato pomeriggio. La novità è gradita da tutti, anche per la possibilità di poter dilatare l''orario dell''incontro e di lasciare i bambini (ormai veramente numerosi, per fortuna) al piano di sopra con la baby sitter.

Nicola inizia riprendendo la sintesi dell''ultimo incontro dello scorso maggio. E fa alcune proposte:
a) cercare di far coesistere le due "anime" del gruppo (culturale-formativo e acquisti);
b) allargare la cerchia dei prodotti da acquistare come GAS;
c) cadenzare diversamente gli incontri (ogni due mesi?);
d) programamre per tempo le attività di massima per l''anno, in modo da condividere temi e obiettivi delle attività .

Dai vari interventi proposti, emerge una sostanziale condivisione delle proposte di NIcola. In particolare si decide:
a) di mantenere vivi e di valorizzare i due "filoni" (non potrebbero essere separati…). Per farlo, si decide di individuare dei referenti che dovranno curare in particolare l''ambito preferito (per gli aspetti formativi-divulgativi: NIcola, Matteo, Mara; per gli aspetti legati agli acquisti: Angela e chiunque voglia sperimentare prodottie produttori).
b) per meglio venire incontro alle preferenze di ciascuno, gli incontri si duplicheranno nel corso di un bimestre. Ovvero, un mese ci sarà un incontro di giovedì sera incentrato sulle questioni tipiche degli acquisti-consumi; il mese seguente ci si incontra di sabato pomeriggio e ci si dedica a questioni di tipo formativo e di iniziativa sociale sul territorio…
c) per quanto riguarda gli aspetti formativi e di iniziativa sociale, si ritiene di approfondire alcune questioni molto delicate e importanti, che si stanno svolgendo nel nostro territorio senza che vi sia alcuna consapevolezza di ciò che sta avvenendo (privatizzazione delle risorse idriche; l''installazione selvaggia di antenne UMTS; il sistema di asporto rifiuti). Si ritiene interessante approfondire a breve anche il tema della finanza etica (suggerimento di Angela) e la possibilità di chiedere una consulenza al CISV (centro servizi per il volontariato), nell''ambito del progetto SARA.
d) Angela si incarica di fare un esame di eventuali nuovi prodotti o produttori da inserire nel "paniere" del GAS

Al termine della discussione, ci siamo fermati per una cena "porta e offri".

Prossimi appuntamenti:
1) giovedì 17 novembre: proviamo ad invitare qualcuno del CISV
2) sabato 17 dicembre: Matteo ci relaziona sulle questioni legate alle novità in corso relative alla gestione delle risorse idriche nel nostro territorio…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *