Incontro del 6 aprile 2005

Ci siamo trovati il 6 aprile a casa di Chiara e Marco. Eravamo: il sottoscritto, Pigi, Matteo, Luca, Claudia, Marco, Angela.  L''incontro è stato dedicato alla visita che ci è stata fatta da due amici della rete di Lilliput (Andrea e Adriano), parte di un gruppo di lavoro che si sta occupando del progetto "Pagine Arcobaleno", per la promozione della nascita di un distretto di economia solidale a Padova.
Esiste da qualche mese un sito internet e ieri sera ci hanno presentato il documento-volantino che stanno distribuendo ai vari GAS, piccoli produttori "etici", enti locali "sensibili" al tema. ', 'Nei prossimi giorni, verranno contattati vari comuni (compreso quello di Padova, che si è dimostrato interessato) e altre realtà significative (Camera di commercio, Banca Etica, etc.). Per saperne di più sui distretti di economia solidale, visitate il sito indicato sopra o leggete le note riportate in calce.Per il prossimo incontro, non sarebbe male raccogliere le proposte fatte da Francesco e da Nicola P. con le email dei giorni scorsi (chiarire quelle che sono le priorità per le attività del gruppo nei prossimi mesi, in relazione alle aspettative di ciascuno nei confronti di Graces). Che ne dite? Dite allora qualcosa intanto via email, poi fissiamo una data…

************************

I DISTRETTI DI ECONOMIA SOLIDALE
Cos''è un Distretto?
E'' il tentativo, a livello locale, di mettere in collegamento produttori, consumatori e distributori per creare delle relazioni durevoli e poter definire insieme bisogni e risorse essenziali di un determinato territorio. Un''idea fondamentale è che solo la dimensione relazionale può dare vero valore e mettere nella giusta prospettiva lo scambio di cose e soprattutto delle merci: riportare lo scambio dei beni a una dimensione relazionale rende possibile uno scambio che va al di là del commercio di valori economici. E'' bello poter pensare che lo scambio relazionale possa essere il vero motore anche dello scambio economico (anch''esso sicuramente indispensabile per la vita di un territorio, di una popolazione)

Ci sono tre elementi che caratterizzano un distretto di economia solidale:
1. La valorizzazione della dimensione locale: si può partire dal censimento di persone e gruppi potenzialmente interessati e mettendo in collegamento le realtà che già lavorano con l''orizzonte di un''economia solidale.
2. Il rispetto dell''ambiente: la sostenibilità ecologica non è mai abbastanza, è esperienza comune che fatto un passo, anche soddisfacente, in questa direzione, subito un altro appare possibile e alla nostra portata
3. La giustizia sociale: una cosa fondamentale per dare sostanza e futuro a tutti i ragionamenti teorici è che non si può prescindere dalla partecipazione attiva di tutti gli attori, affinchè tutti possano ricevere e restituire 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *