La redazione di Criticamente è tutta formata da volontari e si prefigge obiettivi editoriali in linea con lo spirito dei gruppi di acquisto solidale: stimolare, nel pubblico a cui si rivolge, un'azione ed un pensiero critici di fronte allo strapotere dell'industria del marketing e alle nefandezze prodotte da taluni colossi multinazionali. Il nostro pubblico è fatto di cittadini responsabili, che si oppongono al tentativo di ingabbiare le coscienze e che rivendicano il diritto di essere protagonisti della propria vita in una società più equa, capace di futuro. Cercheremo dunque di porci come riferimento utile per coloro che intendono analizzare i rapporti fra multinazionali, economia, globalizzazione, relazioni nord-sud e vita quotidiana.
Le fonti privilegiate dalle quali verrà attinto il materiale oggetto di pubblicazione su Criticamente sono mailing list, newsletter, comunicati stampa, forum tematici, siti Internet espressione di agenzie umanitarie, associazioni di volontariato, gruppi, movimenti di opinione, etc. Criticamente vuole fare emergere le tanti voci "dal basso", in grado di offrire una visione della realtà che ci circonda con molta più obiettività di quanto non faccia la maggior parte dei grandi media. Per scelta, quindi, cercheremo di non utilizzare come fonti le principali agenzie di stampa, controllate normalmente da potenti gruppi economici e finanziari internazionali.
Lascia un commento