L'incontro inizia con Angela con la proposta di scambiare un po' di opinioni sul consumo di alcuni prodotti… Angela propone di partire dall'elenco e dalle relative categorie riportate nella scheda dei Bilanci di Giustizia.
Ne esce una bella discussione che parte soprattutto sul ruolo della distribuzione (negozi, supermercati si-no,etc.) e sui criteri di eticità a cui fare riferimento…
Questa modalità di gestire l'incontro è piaciuta e si propone di riproporla anche in futuro, magari concentrandoci su una categoria specifica di prodotti. Definito il tema, ognuno si prende cura di raccogliere materiale o informazioni e poi di mettere tutto in comune durante l'incontro.
Nel prossimo incontro si parlerà di latte, latticini e derivati… Angela propone di invitare un'amica di Villaguattera che ha da poco iniziato un'attività di produzione di latte e formaggi… si propone anche di invitare Paolo Ceccotti, che di mestiere si occupa della verifica delle caratteristiche qualitative del latte… ognuno è comunque invitato a raccogliere dati, informazioni, aneddoti, etc. La data precisa verrà definita più in là (occorre avere conferma della disponibilità degli ospiti) e presumibilmente sarà per metà gennaio (forse il 14).
Il prossimo appuntamento invece sarà un momento di festa per ritrovarci tutti, assieme alle rispettive famiglie, morosi e morose… Angela si informa se è disponibile il patronato di Villaguattera (sarebbe l'ambiente ideale)… La data provvisoria è il 13 dicembre; la festa avrebbe inizio verso le 17.30 (in modo da far giocare e sfogare i bambini) e poi si potrebbe cenare nello stile "porta e offri". Seguiranno aggiornamenti…
Alla fine (anche se era ormai tardi) abbiamo visionato il fimato sul Vertice mondiale sulla società dell'informazione. Non si è potuto poi procedere ad un dibattito ma si concorda che sarebbe il caso di riprendere o dedicare una serata al tema del software libero (magari invitando un esperto).
Lascia un commento